Attendere prego...
La senologia è una branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie che riguardano la mammella.
Il termine senologia deriva dalla parola “seno”, termine che viene utilizzato come sinonimo di mammella (nonostante in anatomia con il termine “seno” si dovrebbe intendere, in realtà, il solco fra le due mammelle).
Il percorso clinico-terapeutico viene articolato mediante un primo livello diagnostico con esecuzione di esami strumentali (mammografia, ecocolordoppler, ecografia con mezzi di contrasto, etc.) e da un secondo livello interventistico, riservato ai casi di sospetta neoplasia mammaria, dove vengono eseguite indagini cito-istologiche in day-hospital o day-surgery (core biopsy su guida ecografica e stereotassica, biopsie in anestesia locale eco-stereoguidate, ago aspirato eco-guidato, etc.).
Le patologie più trattate dal senologo sono quelle che riguardanti la mammella cisti, ascessi, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo), con particolare attenzie per le neoplasie mammarie.
Il tumore della mammella è una malattia molto diffusa e caratterizzata da elevati tassi di mortalità (è la seconda causa di morte oncologica nelle donne dopo il tumore al polmone) e colpisce ogni anno moltissime donne: per questo la prevenzione e attività di controllo, sono di fondamentale importanza per il benessere del proprio corpo e intervenire prima che il tumore raggiunga una fase molto avanzata.
Dalle attività di intervento effettuate dai senologi, possiamo evidenziare:
Fra le procedure per il trattamento del cancro al seno affrontate dal chirurgo senologo vogliamo evidenziare:
Dopo la maturazione sessuale, tutte le donne dovrebbero farsi visitare da un senologo in modo periodicamente, anche in assenza di problematiche specifiche o particolari, al fine di prevenire la salute del proprio seno.
E’ raccomandato far riferimeto ad un senologo se: